Sito online dal 3 maggio 2020
TGR RAI - Trentino del 29 febbraio 2024. Estratto della trasmissione "Buongiorno Regione" dove si parla di Educatori professionali e della loro formazione universitaria in Trentino, con interviste a Dario Fortin (UniTrento), Linda Tambosi e Giacomo Manica (Coop.Villa Maria), Martina Brugnaro, Michele Paissan, Arianna Gallo e Valentina Temporin (Coop. Amalia Guardini) - Link
Intervento della Educatrice professionale Monica Covili, Responsabile Sviluppo modelli organizzativi nelle dipendenze patologiche e coordinamento Settori Trasversali U.A. Dipendenze Patologiche e sostegno alle Popolazioni Vulnerabili - Link
Guarda la playlist di 17 video selezionati. Link
Il Tg3 nazionale, nella puntata del 15 maggio 2023, ha dedicato un approfondimento al tema degli educatori, come figura chiave per i servizi di welfare.
Intervengono rappresentanti del Forum del Terzo Settore, del CNCA, Coordinatori di strutture di accoglienza e alcune Educatrici ed Educatori Professionali.
Educatori invisibili è il tema della puntata! Link
Finalmente un bellissimo spot che parla della nostra Professione. Grazie a Renato Riposati, Presidente della CdA nazionale degli EP e all'Ordine TSRM-PSTRP (MI-CO-LE-LO-MB-SO) che lo hanno prodotto.
Da 1396/20 Newsletter InfoDoc 39, Comune di Bologna - 3 dicembre 2020 Giornata internazionale delle persone con disabilità.
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità RaiPlay mette a disposizione questi 23 film/reportage/cartoon in streaming: Ognuno è perfetto, Amici in paradiso, I limiti non esistono, Quanto basta, Lockdown 2020, Dafne, Lampadino e Caramella, Ops orrendi per sempre, Le storie di Anna, Crazy for football, La banda dei fuoriclasse, Tutto può succedere, Dennis e Gnasher, Beauty, O anche no, ll colore nascosto dell'amore, Il corpo dell'amore, Indimenticabile, I recuperanti, Ligabue, Zavoli incontra Basaglia, A spasso con te, Ana. Registrati su Raiplay per guardare i film
Che ci faccio qui - Viaggio tra gli invisibili, 2020 - Link
"Che ci faccio qui" è una domanda che ci accompagna da sempre, guida le nostre scelte, e qualche volta ci porta su strade che mai avremmo pensato di percorrere. E' il viaggio che Domenico Iannacone, con il suo sguardo intimo e rigoroso, compie attraverso storie di vita e di riscatto, di ispirazione e di resistenza; scelte che testimoniano grandi atti di coraggio e visioni rivoluzionarie.
Viaggio tra gli invisibili - Periferie d'Italia - Storie di vita, sono tre straordinarie raccolte a puntate per conoscere il mondo nel quale, spesso, siamo chiamati ad operare come Educatori Professionali. Lo suggerisco vivamente: è davvero speciale. (F.Crisafulli)
Cuerdas, 2018 Spagna - Link
Cortometraggio sull'amicizia che non ha confini.
Regia: Pedro Solis
L’erba cattiva, 2018 Francia – Link
Wael è un truffatore e convive con Monique, sua complice e madre adottiva. La loro vita cambia dopo aver tentato di truffare Victor, un vecchio amico di Monique, a capo di un progetto di rieducazione di adolescenti con problemi scolastici. Wael, dietro pressione di Monique, abbandona i panni di truffatore per vestire quelli di educatore di sei ragazzi: Shana, Fabrice, Karim, Ludo, Nadia e Jimmy. I due riusciranno a riscattarsi e ad aiutare Victor ed i ragazzi, facendo tesoro delle esperienze negative vissute nella vita.
o Regia: Kheiron
o Interpreti: Kheiron, Catherine Deneuve, André Dussolier
La pazza gioia, 2016 Italia - Link
Donatella e Beatrice sono ospiti di una comunità per donne affette da disturbi mentali in Toscana. Impegnate in alcuni lavori di riabilitazione, le due colgono al volo l'occasione di scappare via e cominciare un viaggio avventuroso che cambierà le loro vite.
o Regia: Paolo Virzì
o Interpreti: Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Sergio Albelli, Tommaso Ragno
Due piedi sinistri, 2016 Italia - Link
Il cortometraggio scritto dallo sceneggiatore Nicola Guaglianone, diretto dalla regista Isabella Salvetti e prodotto da Lea Film si svolge a Roma nel quartiere Testaccio. Il cortometraggio racconta, narra e delinea come l’appartenenza ad una categoria, quella della fede calcistica, riesca a superare quella di appartenere ad un’altra categoria, quella cosiddetta protetta.
Regia Isabella Salvetti
Interpreti: Maria Elena Shiorlin, Gabriele Sgrignuoli
Come il vento, 2013 Italia - Link
La storia di Armida Miserere, una delle prime donne direttrici di carcere, divisa tra un lavoro duro in mezzo a terroristi, mafiosi e criminali e una vita segnata dal dolore per la scomparsa del compagno, Umberto Mormile Educatore penitenziario.
o Regia: Marco S. Puccioni
o Interpreti: Valeria Golino, Filippo Timi, Francesco Scianna
Quasi amici, 2011 Francia – Link
Due mondi che si scontreranno, questa è la storia di Philippe e Driss, rispettivamente un aristocratico e un badante ex detenuto.
o Regia O.Nakache, E.Toledano
o Interpreti: Francois Cluxet, Omar Sy, Anne Le Ny
C’era una volta la città dei matti, 2010 Italia - Link
Viene narrata la vicenda di Franco Basaglia, l'uomo che rivoluzionò la psichiatria italiana, e la situazione dei manicomi prima della Legge 180/78.
o Regia: Marco Turco
o Interpreti: Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Michela Cescon, Branco Duric
La classe, 2008 Francia - Link
Racconta l'esperienza di un insegnante alle prese con la difficile classe di una scuola media. È tratto da un libro semi-autobiografico dell'insegnante François Bégaudeau, che interpreta anche il ruolo principale nel film.
o Regia : Laurent Cantet
o Interpreti: François Bégaudeau, Nassim Amrabt, Laura Baquela, Cherif B. Rachedi
Si può fare, 2008 Italia – Link
Un imprenditore milanese che ha perso la propria posizione si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali psichiatrici. Credendo fortemente nella dignità del lavoro, Nello spinge ogni socio della cooperativa a imparare un mestiere per sottrarsi alle elemosine dell'assistenza.
o Regia: Giulio Manfredonia
o Interpreti: Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Giorgio Colangeli