www.educatoreprofessionale.it secondo ChatGPT**
Il sito educatoreprofessionale.it è un sito web italiano interamente dedicato all'educazione professionale. Il sito è stato creato con l'intento di fornire informazioni, risorse e servizi a professionisti, studenti e chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza sull'educazione professionale in Italia.
Il sito offre molteplici risorse, tra cui articoli, news, approfondimenti sulla formazione e l'aggiornamento professionale, servizi di consulenza, job posting e molto altro. Gli argomenti trattati includono l'infanzia, l'adolescenza, la disabilità, la psicologia, la pedagogia e molti altri, tutti riguardanti l'educazione professionale.
Inoltre, il sito offre anche la possibilità di partecipare a corsi di formazione, seminari, webinar e altri eventi organizzati da esperti e professionisti del settore. Dal sito è possibile contattare anche professionisti qualificati per richiedere consulenze, coaching, supervisione e formazione personalizzata.
In sintesi, il sito educatoreprofessionale.it è una risorsa molto completa e preziosa per coloro che sono interessati all'educazione professionale in Italia.
**Chapt GPT (Chat Generative Pretrained Transformer) è un prototipo di chatbot basato sull'Intelligenza Artificiale, o Artificial Intelligence (AI), in grado di fornire risposte agli input (ossia ai quesiti) degli utenti.
Educatore professionale: l'identikit dei 110mila professionisti attivi nei settori sociale e sanitario
di Francesco Crisafulli - Link
Educatore professionale, è ancora possibile parlare di profilo integrato?
Articolo Vita.it - F.Crisafulli - Link
Convegno Nazionale Educazione Professionale tra esperienza e teoria - Verso uno statuto epistemologico per l’educazione professionale italiana
Il Convegno, promosso dell'Università di Trento sarà l'occasione per presentare i primi risultati di un lavoro che stiamo portando avanti sulla Disciplina dell'Educazione Professionale, come campo di studio, di ricerca e di insegnamento. A breve, come anticipato nel lancio dell'iniziativa, una "call for abstract" per partecipare attivamente al percorso epistemologico che abbiamo intrapreso. Link
EP#alzarelosguardo
📅 Data e ora: Martedì 23 gennaio, a partire dalle 08:30
📍 Luogo: Palazzo Piomarta - Corso Bettini 84, Rovereto
📌 Iscrizioni entro venerdì 15 dicembre
🔗 Per info e iscrizioni: Link
18 Forum Risk Management.
Il contributo dell'Educatore Professionale, M.Covili, 2023 - Link
1° Spring Colloquium SAPIS - 2024
Ricerca e Innovazione in Sanità. Il contributo delle Professioni Sanitarie, Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione.
9 e 10 maggio 2024 – Firenze
Guarda il Programma - Invia il tuo abstract - Link
Articoli e Pubblicazioni in evidenza
Linee guida sulla deistituzionalizzazione, anche in caso di emergenza (Adottato dal Comitato nella sua ventisettesima sessione -15 agosto-9 settembre 2022) - Link
Linee Guida promosse nell'ambito della Convenzione ONU e dal Comitato sui diritti delle persone con disabilità.
Leggi l'articolo di "Superando.it" - Link
ISS - Sistema Nazionale Linee Guida - Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi e sul trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico - Link
RACCOMANDAZIONI importanti su elementi centrali del lavoro dell'EP:
Procedure per la valutazione standardizzata delle preferenze
Valutazione della (migliore) condizione abitativa
Interventi di supporto all’inserimento lavorativo e alle attività occupazionali
Valutazione della Qualità di Vita nella pratica clinica quotidiana attraverso strumenti standardizzati
The development of ICF-Recovery tools to support an evidence-based psychosocial Rehabilitation
L.Pasqualotto, M.Cibin, D.Barban, E.Perrelli, A.Cazzin, 2023 - Link
Dipendenze, empowerment, lavoro:attivazione di un’esperienza di laboratorio ispirata alla metodologia dell’Individual Placement and Support presso un Servizio delle Dipendenze.
Andrea Monculli, Maria Luisa Valenta, Cristina Falcomer, Giovanna Ferreghini, 2022 - Link
Riabilitazione sociale e interventi di educazione professionale per le popolazioni vulnerabili: revisione di letteratura e analisi dei documenti pubblicati in Italia per la ricerca di evidenze di efficacia e appropriatezza.
F.Crisafulli, 2022 - Link (527 download lug '22-giu '23)
ICF-VR: uno strumento di valutazione e progettazione educativa per persone anziane o con disabilità accolte in residenze sociosanitarie e socioassistenziali.
L.Pasqualotto et altri, 2023 - Link
L’apprendimento esperienziale person-centered per avviare alla cura di sé e dell’altro in educazione professionale.
Articolo in JHCEinP - Dario Fortin, Università di Trento - Link
Attività professionalizzanti nei Corsi di Laurea in Educazione Professionale - SNT-2. Studio trasversale delle 14 esperienze universitarie italiane di Medicina e Chirurgia per la formazione dell’Educatore Professionale. F.Crisafulli - Link
Formare alle competenze relazionali come presupposto cruciale per le professioni di aiuto. Una proposta student-centered - D.Fortin - Link
Remote mental health rehabilitation: Social Health Educators between experience and innovation. M.Cimino e D.Semisa - Link
Costruire la funzione di ricerca in educazione professionale. Un tirocinio universitario sperimentale con anziani soli, in tempi di emergenza pandemica. D.Fortin, F.Cazzato - Link
Adaptation of the Core Set for Vocational Rehabilitation for Cancer Survivors: A Qualitative Consensus-Based Study. S.Paltrinieri, S.Costi et altri, 2022 - Link
ICF Core Sets for Vocational Rehabilitation - Link
WORQ - Work Rehabilitation Questionnaire. WORQ is a patient questionnaire to assess and evaluate functioning in vocational rehabilitation settings using the ICF Core Set for Vocational Rehabilitation.
Presentato a Roma il 14 Aprile 2023, il Rapporto "Conoscere e riconoscere le professioni sanitarie della riabilitazione: i risultati di una ricerca empirica" svolta dal Dipartimento di scienze sociali ed economiche (DiSSE) dell'Università "La Sapienza di Roma" in collaborazione con la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Link
Dati significativi su 3.255 (22,9% dei partecipanti) Educatori Professionali che hanno partecipato alla Survey promossa dalla FNO TSRM-PSTRP - Link
Archivio di Articoli da Riviste indicizzate - Manuali - Altre pubblicazioni (Open Access)
Strumenti per la ricerca e per le pubblicazioni
Identità - Competenze - Educatore Professionale
The “core competence” of the Social Health Educator. Proposed models and literature review. F.Crisafulli, 2019 (f.cri67@gmail.com) - Link
Le competenze dell'Educatore Professionale. Buona volontà e buonsenso non bastano per i bisogni complessi delle persone in difficoltà. F. Crisafulli (2016)
La costruzione di un sistema di risposte, efficace ed efficiente, ai bisogni delle persone passa dalla scelta di utilizzare professionisti dell’educazione. Scelte di comodo non sono più ammesse: l’educazione professionale è una cosa seria. Link
Identità, consapevolezza e senso di appartenenza - Studio osservazionale trasversale sulla figura dell’Educatore Professionale
F.Crisafulli, S.Caselli, D.Murella, I.Pianon - Link
The Competence Profile of Social Educators
The board of AIEJI has decided to make a new and updated version of a common professional framework for social educators all over the world. The result is the document The Competence Profile of Social Educators. The purpose is to create a sound professional and unique foundation for social educators as a specialist group across the world to ensure greater recognition, accreditation and professional pride.
AIEJI, 2022 - Link
Le competenze professionali dell’educatore sociale Piattaforma concettuale.
AIEJI, 2006 - Link
The Professional Identity of Social Educators:
A Review of the Literature.
V.Arjona-Castilla, K.Caballero, J.Mula-Falcón, University of Granada - Link
Poster presentato al Congresso nazionale dell'Ordine TSRM-PSTRP (2019)
Censimenti e Contratti di lavoro - EP
Seconda indagine nazionale sulla figura dell’Educatore professionale.
Articolo in Prospettive Sociali e Sanitarie di F.Crisafulli, 2016 - Link
Quanti sono gli Educatori Professionali in Italia?
Quanti sono gli Educatori Professionali in Italia?
Non esiste un dato certo sul numero di EP in Italia.
Un indagine del 2016 (F.Crisafulli) ne ha censiti 26.077
ANEP (Ass. maggiormente rappresentativa) stima 31.150 unità in Italia
L'Indagine INAPP del 2019 (G.Natoli e M.Santanicchia) riporta il dato di 87.673 le unità di EP impiegate nel Terzo Settore
Non è possibile sommare i dati delle due rilevazioni, ma il il numero di 93.000 EP distribuiti tra Servizio pubblico e Terzo settore non si discosta molto dalla realtà del nostro Paese
Sul totale dei 21 mln circa di occupati in Italia, gli EP rappresentano lo 0,43% della forza lavoro
Speciale GReSS (FNO TSRM-PSTRP): Il tema della sicurezza di pazienti e professionisti
Pandemia di Covid 19 - Implicazioni per l'Educatore Professionale.
Monica Covili - Educatore professionale
16 dicembre 2020 - Link
Cosa abbiamo imparato dalla pandemia da COVID-19: la prospettiva dell’Educatore Professionale
Monica Covili - Educatore professionale
8 giugno 2021 - Link
Garantire la sicurezza dei pazienti e dei professionisti sanitari, un imperativo per la FNO TSRM E PSTRP: innovazioni nella gestione del rischio nel territorio, nuove proposte e strategie per il futuro
Monica Covili - Educatore professionale
30 novembre 2021 - Link
Leggere, vedere, ascoltare ...
TEMPORALITY IN EDUCATIONAL ACTION
XXth AIEJI Congress · From 06 to 09 September 2022 · Lausanne · Switzerland
Lavoro agile a distanza - Smart working: impatto sul lavoro dell'Educatore Professionale a un anno dall'avvento della Pandemia “Covid-19”. Articolo di F.Crisafulli - Link
Poster presentato al 2° Congresso FNA TSRM-PSTRP - Rimini 19-21 2021 - Link (in attesa di pubblicazione su Rivista JAHC)
Quanti e quali sono i Contratti di lavoro per l'EP?
Tabella Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
Personale Educatore, Educatore Professionale - Link
A cura di F.Crisafulli - Aggiornamento gennaio 2021
Nel Settore pubblico i contratti di lavoro nei quali si ritrova la figura dell'EP sono 3: CCNL Sanità pubblica, CCNL Funzioni locali, CCNL Funzioni Centrali
Nel Settore privato sociale e privato, i CCNL di lavoro sono 12: ANASTE, Federculture, Lavoro domestico, AIOP - ARIS, ANPASS, UNEBA, AGIDAE, AIAS, ANFFAS, Cooperative sociali, Dipendenti Misericordie, Enti - Opere - Istituti Valdesi.
Sperimentare la presenza di un EP in Pronto Soccorso
di Luca Cavalieri - Link
Covid-19 e lavoro educativo nei Servizi Dipendenze della Regione Veneto di Marta Pezzini e Cecilia Bernardi - Coordinamento Educatori Ser.d del Veneto - Link
Simposio siberiano - tra crisi e ricerca di senso (parte 1 e 2)
di Alessandro De Leo - Link
Osservare con pazienza, sapienza e professionalità
di Tiziana Monticone - Link
Un passato di valore
Ministero dell'Interno - Direzione Generale dei Servizi Civili - Rapporto della Commissione nazionale di studio per la definizione dei profili professionali e dei requisiti di formazione degli operatori sociali. - Reperto storico che ha dato origine al profilo di Educatore Professionale del Ministero della Sanità del 1984 e dettato l'impostazione dei Corsi di studio in Italia.
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali
Il lavoro nel settore dei servizi sociali e le professioni sociali