Linee Guida - Raccomandazioni

Linea Guida

Le Linee Guida (LG) di pratica clinica sono uno strumento di supporto decisionale finalizzato a consentire che, fra opzioni alternative, sia adottata quella che offre un migliore bilancio fra benefici ed effetti indesiderati, tenendo conto della esplicita e sistematica valutazione delle prove disponibili, commisurandola alle circostanze peculiari del caso concreto e condividendola-laddove possibile- con il paziente o i caregivers. Conoscere e adottare giudiziosamente le raccomandazioni cliniche contenute nelle migliori LG rappresenta un obiettivo etico non solo del singolo professionista ma dei sistemi sanitari nel loro complesso, per massimizzare la probabilità di esiti di salute favorevoli attraverso pratiche cliniche consistenti con le migliori evidenze disponibili, e promuovere la sicurezza, l’equità, l’efficienza e l’appropriatezza- in una parola, la qualità- delle cure. Per queste ragioni, numerosi sistemi sanitari hanno riconosciuto da tempo la necessità di raccolte nazionali di LG di riferimento (SNLG-ISS) - Link

  • Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Aggiornamento e Integrazioni 2021), ISS - Link

  • Enabling positive lives for autistic adults. A quick guide for social workers. NICE, 2020 - Link

  • Nuovo sistema nazionale linee guida e SItl: scenari, metodi di lavoro e azioni conrete. E.Torri, 2019 - Link

  • Management of physical health conditions in adults with severe mental disorders WHO GUIDELINES, 2018 - Link

  • Linee guida per la diagnosi e il trattamento della malattia di Parkinson. A.Cartabellotta et altri, 2018 - Link

  • LG n. 21. Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (Ministero della Salute), 2017 - Link

  • Autism spectrum disorder in adults: diagnosis and management. NHS, 2016 - Link

  • LG per la definizione degli Standard di qualità nella costruzione del progetto di vita per le persone con disabilità intellettiva (AIRIM), 2010 - Link

  • LG in tema di abuso sui minori (SINPIA), 2007 - Link

  • LG per l’Autismo (SINPIA), 2005 - Link

Recommendation/Raccomandazioni

Pathways/Percorsi

  • Rehabilitation for adults with complex psychosis. NICE Pathways, 2020 - Link

  • Linee indirizzo per l’emergenza – urgenza psichiatrica età evolutiva (SINPIA), 2018 - Link

  • Raccomandazione: La qualità nell’integrazione tra sociale e sanitario (SIQuAS), 2012 - Link

  • Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile (SIMFER, SINPIA), 2013 - Link

  • Prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari (Ministero della Salute), 2007 - Link

  • Indicazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con disturbo da deficit attentivo e iperattività (SINPIA), 2003 - Link

Articoli

· Il sistema qualità di un’organizzazione sanitaria. A.Gardini, 2018 - Link

· Società scientifiche e preparazione delle linee guida. Editoriale Rivista Recenti progressi in Medicina, 2018 - Link

Siti di riferimento

· SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida (Istituto Superiore di Sanità) - Link

· NICE** - The National Institute for Health and Care Excellence (NICE) provides national guidance and advice to improve health and social care. Link

· American Psychiatric Association Practice Guidelines - Link

· SINPIA – Società Italiana di neuropsichiatria. Linee Guida, 2018 - Link

NB) Sono pubblicate in questa sezione solamente le LG o Raccomandazioni di interesse diretto della professione.

Come per tutte le sezioni, se hai documenti da segnalare invia una mail a f.cri67@gmail.com

** il sito inglese www.nice.org.uk offre tre sezioni interessanti di consultazione:

- le NICE Pathways (Percorsi) tra i quali si segnala il Behaviour change, 2018 - Link

- le Guidance (Linee Guida) tra le quali si segnalano le sezioni “Menthal health and behavioural conditions” e “Neurological condition” che forniscono LG sui principali problemi di salute e sociali di cui si occupa l’EP

- Standards and Indicators