Sito online dal 3 maggio 2020
Identità Legislativa e deontologica del l'educatore professionale oggi.
Convegno organizzato dall'Ordine TSRM-PSTRP di Verona - Commissione d'Albo degli Educatori Professionali del 26 nov 2021. Link
Dal minuto '54 a 1:27 presentazione dei risultati della ricerca dal titolo "Identità, consapevolezza e senso di appartenenza. Studio osservazionale trasversale sulla figura dell'Educatore Professionale" di F.Crisafulli, S.Caselli, D.Murella, I.Pianon. Articolo disponibile in versione open access al Link
Crediti ECM - Educatori Professionali
Incontro FAD organizzato dalla Commissione d'Albo di Verona (Ordine TSRM-PSTRP) di presentazione del Programma ECM - Educazione Continua Medicina
Martina Vitillo illustra potenzialità e peculiarità del programma ECM per EP.
Sito internet AGENAS e Co.Ge.A.P.S.
Offerta formativa Corsi ECM gratuiti e/o a pagamento presenti nell'offerta formativa
Dossier formativo individuale e di gruppo
Esoneri, esenzioni e spostamento crediti tra periodi
Welfare nascente 3: l'educazione non è solo scuola - 24 marzo 2021 ore 17-19 - Link
Terzo incontro del ciclo di tre seminari sulla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento, proposti dal Progetto Memorie Vive. Un’iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna.
Dopo la chiusura degli istituti per minori e delle scuole speciali negli anni ’60-’70, l’enfasi viene posta sulla scuola come agenzia principale di socializzazione. Oltre a trasformazioni dentro la scuola, vengono realizzate nuove attività e nuove tipologie di servizi per bambini e adolescenti. Come evidenziano le interviste agli operatori socio-educativi di quel periodo, nascono gruppi appartamento, si inventano nuovi servizi rivolti anche a persone allora dette “handicappate” e quindi nasce la necessità di nuove professionalità di educatori “polivalenti”. Negli stessi anni, emerge l’attenzione alle problematiche sociali degli adolescenti e ai movimenti giovanili, alla devianza minorile, alla tossicodipendenza con la sperimentazione di politiche e servizi innovativi.